Mancano pochi giorni alla nuova edizione dell’Italian Horror Fest, l’evento culturale che si terrà il mese prossimo, dal 4 al 9 agosto, nella città di Nettuno. Organizzata da Luigi Pastore (Lu.Pa. Film), questa manifestazione è aperta a tutti e vede tra i media partner ancora una volta Rai Movie.
La nota rivista di genere Fangoria ha riconfermato la sua partnership con il Festival ma non solo. Chris Alexander, direttore editoriale del magazine, presenterà in anteprima europea il suo nuovo film Queen of Blood.
Tantissimi i nomi di spicco del panorama horror italiano, fra cui anche quello di Luigi Cozzi. Del regista e sceneggiatore saranno proiettati il film d’esordio Il tunnel sotto il mondo, Star Crash, Contamination, Hercules, L’assassino è costretto ad uccidere ancora ma anche il teaser trailer del suo nuovo lavoro, un fanta-horror attualmente in fase di riprese tra Roma e Parigi.
Tra gli ospiti anche Andrzej Żuławski, regista polacco, che presenterà la versione italiana di “Sette Piccoli Film…“. Inoltre, nel programma di questa edizione del festival è prevista la proiezione integrale del suo film Possession.
Ospite anche Paolo Ruffini, organizzatore del Joe D’Amato Horror Festival e appassionato del genere horror.
Presidente della Giuria per il concorso riservato ai cortometraggi è Umberto Lenzi che insieme a Dario Argento premierà il Miglior lungometraggio. Del regista romano è prevista la proiezione di Quattro mosche di velluto grigio.
Per gli appassionati del cinema di Luigi Pastore, immancabile la data di giovedì 7 agosto, quando, all’Arena Pro Loco, sarà proiettato il trailer del suo prossimo film Violent Shit – The Movie.
A chiudere il programma dell’Italian Horror Fest, il 9 agosto, sarà il Frizzi 2 Fulci, concerto di Fabio Frizzi e della sua orchestra dedicato al cinema di Lucio Fulci.
Durante il Festival sarà dato spazio alla letteratura con Inchiostro rosso sangue, appuntamento letterario a cura di Antonio Tentori.
Saranno presentati:
- A qualcuno piace l’Horror – Il Cinema della Hammer Films di Stefano Leonforte
- I libri dell’Abisso di Roberto Volterri e Bruno Ferrante
- Splatter – La rivista Horror Cult italiana di Paolo Di Orazio e Paolo Altibrandi
- Il cinema dimenticato di Luigi Cozzi
- H.P. Lovecraft e il Cinema di Antonio Tentori
- L’Esorcista – 40 anni dopo di Nico Parente
Di seguito i lungometraggi e i cortometraggi in concorso all’Italian Horror Fest 2014:
- Controra di Rossella De Venuto
- Oltre il guado di Lorenzo Bianchini
- Surrounded di Laura Girolami e Federico Patrizi
- The Perfect Husband di Lucas Pavetto
- Zooschool di Andrea Tomaselli
- 1989: Last Hero di Daniele Zinelli
- Dieu reconnaîtra les Siens di Cédric Le Men
- Je ne suis pas Samuel Krohm di Sébastien Chantal
- La Lunga Notte di Victor Kowalsky di Stefano Poggioni
- Life.Love.Regret. di Federico Scargiali
Cortometraggi fuori concorso:
- Alien Lover di Lorenzo Lepori
- Ave Maria di Skip Shea
- Deliverine di Sergo Ruffino
- Edema di Francesco Mirabelli
- Il diavolo nella bottiglia di Marco Cassini
- Lo smalto nero di Simone Caridi
- Mother di Chiara Natalini
- Picket di Izzy Lee
- The chair di Marco Marra
Per consultare il programma completo dell’Italian Horror Fest, rimandiamo all’apposita pagina del sito ufficiale.